Nel Grana Padano
l’ingrediente principale
è il tempo
Il formaggio grana padano è un formaggio a pasto dura semigrasso e a lenta maturazione. Si tratta di un formaggio DOP (denominazione di origine protetta) la cui produzione è regolamentata da un insieme di norme contenute nel disciplinare di produzione e depositato a Bruxelle presso l’unione europea; la DOP è circoscritta necessariamente da un territorio di origine e solo il latte prodotto sul territorio e da stalle certificate dagli organi di controllo della DOP, può essere trasformato in grana padano.
Il disciplinare regolamenta inoltre l’alimentazione delle bovine, la qualità del latte e tutte le procedure di lavorazione in maniera piuttosto chiara e unica.


Tutto questo nel rispetto delle norme igienico-sanitarie che tutelano la salute del consumatore. L’ingrediente principale comunque è il tempo, infatti il formaggio grana padano non può essere considerato tale, solamente se ha fatto almeno 9 mesi di stagionatura.
Gli organi preposti al controllo sulla DOP sono il consorzio di tutela del formaggio grana padano DOP e il CSQA come ente certificatore della DOP. Insieme garantiscono il consumatore dell’autenticità del rispetto del territorio d’origine e del disciplinare di produzione.